Schena: “La Grazia Invincibile” Live Set l’8 giugno a Bologna

“La grazia invincibile” del cantautore e chitarrista bolognese torna dal vivo domenica 08/06, con inizio alle ore 19.30, presso la sugheria e vermoutheria Bollore (Mercato Albani, Via Albani 10, Bologna). Sul palco con Schena (voce e chitarra) Margherita Valtorta (basso, voce, glockenspiel) e Roberto Serenelli (sax soprano, fiati). L’evento fa parte di “Bologna Estate 2025”, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna, Territorio Turistico Bologna-Modena.
Il progetto “La grazia invincibile”, uscito su etichetta La Stanza Nascosta Records– spiega SCHENA- nasce dai testi di Ernesto Ragazzoni, Dino Campana e Antonia Pozzi. È un omaggio a tre grandi poeti “oltre le antologie”, una trasformazione in musica delle loro parole.
Ragazzoni, Campana e Pozzi vivono tra fine ‘800 e inizio ‘900, in un periodo di rapido e spietato cambiamento del mondo. Tre vite originali e tormentate, capaci di raccontarsi in maniera quanto mai attuale. Hanno in comune una voce limpida che trova nella natura la sua forma d’espressione.
Nel disco- dieci poesie “trasformate” in canzone, che cercano la bellezza della natura nella musica e nel suono– si susseguono conflitti e pacificazioni, in una continua ricerca di sublimazione artistica del dolore. Melodie e arrangiamenti raccontano di paesaggi forti e della ricerca di un contatto più autentico con il mondo. Grazie alla collaborazione con il produttore William Duarte– prosegue il cantautore- ho cucito su misura il suono di ogni brano senza vincolo di genere musicale e tenendo conto della diversa personalità dei tre poeti, con rispetto e un debito di amore per le parole di Ernesto, Dino e Antonia.
Perché i poeti aprono sempre la loro finestra anche se noi diciamo che è una finestra sbagliata.” (Claudio Lolli)
La grafica gioca con gli stilemi dell’Art Nouveau, a partire dall’illustrazione del cigno in copertina, simbolo di purezza e trasformazione, realizzata da Rocco Lombardi.
L’album è dedicato a Paolo Benvegnù e alla sua grazia. (Paolo Schena)
Link utili: