Teatro
-
“Grandi voci” dal Teatro Quirino
Il 5 marzo, primo anniversario della chiusura totale dei teatri italiani causa COVID-19, il Teatro Quirino Vittorio Gassman alzerà le saracinesche e accenderà le ... -
Instabili Vaganti: è partita la web video serie perfomativa SIE7E
Con il primo episodio dedicato all’Architettura esordisce “SIE7E”, la web serie performativa ideata da Instabili Vaganti e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ... -
Herlitzka legge Tabucchi per noi, balenieri inconsapevoli
Dopo aver veleggiato per molti giorni e per molte notti, ho capito che l’Occidente non ha termine, ma continua a spostarsi con noi, e ... -
Qui sta il BUSILLIS: un progetto a cura di PimOff Milano
Il PimOff è lieto di annunciare l’uscita di Qui sta il BUSILLIS, il fumetto che racconta al pubblico il mondo del teatro e il ... -
Torino, Café Müller: Pandemia di Leo Bassi è un’arringa contro noi stessi
Pandèmia, con l’accento calcato sulla vocale centrale, la prima a pressoché saltata, e le ultime due lettere prosciugate in un dittongo. Perché lui è ... -
Il Barbiere di Siviglia e il racconto “La fiaba animata” di Gianluca Arnò
In un momento così critico per il mondo dello spettacolo, in cui tutti gli amanti del teatro hanno gran desiderio di tornarvi, assumono enorme ... -
OVER/Emergenze Teatrali: residenze artistiche e spettacoli in streaming all’Argot Studio
Il progetto OVER/Emergenze teatrali, pensato per valorizzare l’esperienza di artisti che stanno cercando di affermarsi professionalmente nel mondo dello spettacolo dal vivo e delle ... -
Il Teatro alla Scala di Milano propone in streaming il concerto diretto dal Maestro Zubin Metha
I teatri sono chiusi al pubblico a causa della pandemia, ma il Teatro alla Scala di Milano è tra quelli che resistono stoicamente offrendo ... -
Instabili Vaganti: con “The New Beginning” si conclude la parabola di “8 e 1/2 Theatre Clips”
Il tema dei vaccini e la speranza di un nuovo inizio sono i temi di “The New Beginning”, il conclusivo episodio del progetto “8 ... -
Uno spettacolo ispirato da Women who love too much: Tiziana Prota al Café Müller
C’era una volta una donna follemente innamorata. Viveva in una grande casa verso l’est. Era innamorata, ma non di un uomo, né di una ...