Milano, Teatro Franco Parenti: dal 15 maggio si parte con le attività per i bambini

Il teatro riapre le porte al pubblico dopo mesi di chiusura e di sofferenza. A Milano il Teatro Franco Parenti ha scelto di partire con due settimane dedicate ai più piccoli, dal 15 al 30 maggio, offrendo un’area gioco, spettacoli e laboratori nelle sale del teatro e sul prato dei Bagni Misteriosi. I bambini sono stati coloro che hanno più patito il periodo di lockdown, per questo è importante dar loro la precedenza. Pertanto, per tutti bambini dai 3 anni in su sarà possibile trovare a teatro i giochi di una volta, un mini circo a bordo vasca, seguire laboratori di teatro, giardinaggio e pittura e, non da ultimo, assistere agli spettacoli nella Sala Grande.
Per il dettaglio del programma:
https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/si-comincia-dai-bambini/
Durante la conferenza stampa, moderata dalla carismatica direttrice artistica Andrée Ruth Shammah, il messaggio è stato subito chiaro (e impresso sullo sfondo di uno schermo posto sopra il palco della Sala Grande, ovvero “Non abbiamo mai smesso”: anche a porte chiuse il lavoro è andato avanti nonostante la mancanza di un elemento essenziale, la presenza del pubblico.
Tra le novità che faranno parte del teatro si annovera Parenti On Air, una sezione che vuole creare un collegamento tra teatro e cinema attraverso riprese di spettacoli teatrali, conferenze, interviste, backstage, così da per raggiungere il maggior numero possibile di pubblico e rendere ancora più fruibile il teatro. Tra gli spettacoli protagonisti di Parenti On Air si citano “Opera Panica Extralarge” e la trilogia di spettacoli della compagnia Teatro dei Gordi. La conferenza stampa è stata un’occasione per trasmettere il cortometraggio “Silenzio in sala: Frame of mind” girato in teatro a porte chiuse, senza pubblico, in cui emerge lo stato d’animo di un attore che non calca le scene da tanto tempo. Protagonisti Francesco Sferrazza Papa e Valentina Bartolo, per la regia di Raphael Tobia Vogel e Davide Del Mare.
La stagione di spettacolo in presenza partirà dal 1 giugno 2021, con otto titoli della sezione Campo Aperto, dedicato alle giovani compagnie, tra cui il ritorno in scena del Teatro dei Gordi con “Pandora”, lo spettacolo presentato l’anno scorso alla Biennale Teatro di Venezia, e il binomio vincente Francesco Brandi – Raphael Tobia Vogel con il fortunato spettacolo “Buon anno, ragazzi”, in attesa del nuovo lavoro che debutterà in autunno.
Anche i Bagni Misteriosi faranno da sfondo a serate indimenticabili che vedranno, tra i protagonisti: Lella Costa, Alessandro Haber, Lino Guanciale, Massimo Popolizio.
Per ulteriori informazioni consultare il programma al link:
https://teatrofrancoparenti.it/cartellone/
In ultimo, ma non meno importante, segnaliamo la nuova produzione che verrà presentata al Festival dei Due Mondi di Spoleto il prossimo 8 luglio e al Campania Teatro Festival il 10 e 11 luglio: si tratta di “Amen”, dal libro di Massimo Recalcati, in forma di concerto per voci ed elettronica per la regia di Valter Malosti e le voci di Marco Foschi, Federica Fracassi e Danilo Nigrelli, co-prodotto dal Teatro Franco Parenti con TPE – Teatro Piemonte Europa.
Non c’è che dire, il teatro c’è ancora e ci sarà sempre.
Roberta Usardi