“Shakespeare: guida ad Otello” di Alessandra Petrina
“Credi che passerei la vita nella gelosia, a seguir sempre le fasi della luna, calante e crescente, con nuovi sospetti?” (3.3.177-181)
L’interessantissima Collana Bussole della Carocci Editore continua la pubblicazione delle guide alle opere shakespeariane diretta da Rocco Coronato. Dopo l’Amleto e il Macbeth abbiamo tra le mani “Shakespeare: guida ad Otello” (pp. 123, euro 13) di Alessandra Petrina, insegnante di Letteratura inglese all’Università degli studi di Padova.
“Othello (Otello) è forse la tragedia più essenziale ed estrema di William Shakespeare”. Sul lontano sfondo della guerra tra veneziani e turchi, con la conquista dell’isola di Cipro, il Baldo costruisce una storia dove entrano in gioco pochi personaggi che compiono le loro azioni perlopiù all’interno delle mura domestiche. Come ben sappiamo, inizia da un momento felice da cui partono tutti i presupposti che porteranno, infine, alla tragedia familiare e alla morte dei personaggi.
Questo piccola guida comincia con gli elementi costitutivi dell’opera: data di composizione (primi anni del XVII secolo), le prime edizioni del testo, le fonti letterarie tra novelle e leggende, le fonti e storiche e la trama. Siamo, appunto, a Venezia. Desdemona ha sposato, contro la volontà di suo padre, il generale moro Otello. Entrano in scena Roderigo, innamorato respinto di Desdemona, e Iago, alfiere del Moro, a istigare Brabanzio, padre di Desdemona, per fare fare arrestare Otello; ma i due sposi riescono a convincere il Doge e il Senato del loro amore. Nel frattempo, Otello è inviato a combattere a Cipro, seguito dal luogotenente Cassio, Desdemona, Iago e sua moglie Emilia. Ed è proprio a Cipro che Iago comincerà a insinuare dubbi nella mente di Otello, dubbi di gelosia nei confronti di Desdemona. Dubbi che lo porteranno a uccidere la donna, soffocandola con un cuscino. Quando Otello scoprirà la verità sarà troppo tardi e confesserà la sua colpa, togliendosi infine la vita.
Il secondo capitolo si sofferma in modo approfondito sull’ambientazione, il contesto storico, sullo studio del linguaggio che predomina sull’azione, sui personaggi di corte e sui rapporti che li legano e sui temi dell’opera, come la gelosia, la differenza razziale e sociale, la realtà storica veneziana di quel periodo e la figura della donna all’interno di una realtà militare. La terza parte è un’analisi caratteriale e sociale dei personaggi principali: Otello, Iago, Desdemona, Emilia, Cassio, Bianca e altri personaggi minori. Mentre la fortuna e la ricezione del testo, la messinscena, le varie riscritture, le trasposizioni cinematografiche e le musiche concludono l’analisi del testo presentata in questa breve e preziosa guida.
Marianna Zito