Libri
-
“Questi capelli”, queste radici
Con il romanzo "Questi Capelli" (La Nuova Frontiera, pp. 157, euro 15,90), Djamilia Pereira de Almeida è arrivata finalista al PEN America Translation Prize. -
“Macerie. Greta e Marlon e la strage delle lucciole” di Erica Arosio e Giorgio Maimone
Gli autori Erica Arosio e Giorgio Maimone, ambedue giornalisti, in questo giallo “Macerie. Greta e Marlon e la strage delle lucciole” (Mursia Editore, Collana Giungla Gialla, 2022, pp. 348, ... -
“L’orrore e la bellezza. Storia di una storia” di Davide Cerullo
Davide Cerullo è nato nel 1974 nella periferia di Napoli. “Cresciuto nel quartiere della droga, dal fondo di prigione ha trovato il suo nome ... -
“Qualcosa nella nebbia”, il terzo romanzo di Roberto Camurri
Roberto Camurri in “Qualcosa nella nebbia” racconta la sua vita (NN Editore, 2022, pp. 176, euro 17), in una sorta di viaggio, un vero ... -
“Nilde Iotti nella storia della Repubblica” a cura di Stefano Mangullo e Francesca Russo
Il libro è una raccolta di saggi, curati da Stefano Mangullo e Francesca Russo per la casa editrice Carocci (pp. 200, euro 21), nato ... -
“Il solista. Il primo caso dell’ispettore Neuhaus”: il nuovo romanzo di Jan Seghers
“Viene da Francoforte, lavora per la centrale di Wiesbaden ed è un solista. Vuol dire che non è sottoposto a nessuno […]” Berlino, dicembre ... -
“Tutto ciò che siamo stati”, un viaggio dal passato a se stessi
Olimpia De Girolamo con “Tutto ciò che siamo stati” (Gabriele Capelli Editore, pp. 127 pagine, euro 16) è al suo esordio letterario, per quanto ... -
“La casa natale” di Henry James nella prima versione italiana
“Se la dolcezza dei mesi preliminari era stata grande, grande – sebbene al limite eccessiva quanto l’agitazione – fu la meraviglia di alloggiare quasi ... -
“L’ago e la spilla. Le versioni dimenticate di Cappuccetto Rosso” di Yvonne Verdier
L'etnologa e sociologa Yvonne Verdier (1941-1989) con il saggio “L’ago e la spilla. Le versioni dimenticate di Cappuccetto Rosso ripubblicato dalla casa editrice Marietti ... -
“Contenti tutti, contento io”: cos’è la felicità?
"Contenti tutti, contento io. Cosa dicono le neuroscienze, l'economia, i diritti umani e l'estetica sulla ricerca della felicità" (Annulli Editori, pp. 222, euro 16) ...