Author: Giulia Basso
-
Bimbi Club: Il teatro Regio di Torino pensa alle famiglie
Durante la prima recita domenicale di ogni titolo d’Opera in cartellone, mentre una sala gremita ascolta le melodie dei più grandi compositori e guarda meravigliose scenografie, ... -
Intima e maestosa: l’Aida di Friedkin e Gamba al teatro Regio di Torino
Domenica pomeriggio faceva freddo e febbraio aveva deciso di regalare qualche fiocco di neve anche a Torino. Tra ombrelli che si chiudono, soffi di vento che ... -
“Antigone e i suoi fratelli” di Gabriele Vacis debutta alle Fonderie Limone
Debutto in Prima nazionale per “Antigone e i suoi fratelli” con la regia di Gabriele Vacis alle Fonderie Limone di Moncalieri. Vacis firma l’adattamento e la regia ... -
Riccardo Muti torna al Regio con il “Don Giovanni”
Mi trovo qui, davanti al computer, a cercare le parole per raccontarvi del Don Giovanni di Riccardo Muti in scena al Teatro Regio di Torino dal ... -
“La signorina Giulia” sotto lo sguardo di Leonardo Lidi
Ogni volta che il Teatro Stabile di Torino presenta la nuova stagione, una delle prime cose a cui presto particolare attenzione sono le produzioni di Leonardo ... -
“Il crogiuolo” di Filippo Dini riapre in grande la stagione del Teatro Carignano
Ogni volta che assisto a uno spettacolo con la regia di Filippo Dini, regista residente del Teatro Stabile di Torino e vincitore di prestigiosi premi in ... -
Viaggio al termine della notte e ai confini delle arti. A Saluzzo Elio Germano e Teho Teardo
“L’amore è l’infinito abbassato al livello dei barboncini” scrive Louis-Ferdinand Céline in Viaggio al termine della notte, il testo cui è ispirato l’omonimo spettacolo in forma ... -
“Siamo tutti un po’ misantropi”: la lettura di Leonardo Lidi de “Il Misantropo” di Molière
Che cos’è l’amore? Dove giunge il limite dell’amore malato? Chi detta le regole del gioco? Ammetto di avere avuto i brividi e le lacrime ai confini ... -
Netti contrasti nella Turandot al Teatro Regio di Torino
Un pubblico in visibilio e uno scrosciante applauso ricco di emozione al termine del “Nessun dorma!…” interpretato dal tenore Mikheil Sheshaberidze nelle vesti di Calaf, il ... -
Elevazione e catarsi nella “Tempesta” di Alessandro Serra
Prima nazionale per “La Tempesta” di William Shakespeare con la traduzione, l’adattamento e la regia di Alessandro Serra alle Fonderie Limone di Moncalieri dal 15 marzo ...