Author: A. B.
-
“Stabat Mater”: le relazioni pericolose di Liv Ferracchiati in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano
“Stabat Mater dolorosa, iuxta crucem lacrimòsa, dum pendèbat Fìlius” (Addolorata, in pianto la Madre sta presso la Croce da cui pende il Figlio) Beato Iacopone da ... -
“La morte a Venezia”: Lo sguardo libero e originale di Liv Ferracchiati sul capolavoro di Thomas Mann
“Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere” [Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen.]” Ludwig Wittgenstein È da Wittgenstein, prima ... -
“Dedalo e Icaro”: nel labirinto di chi non può volare
Il labirinto più intricato è quello senza muri: è il deserto. (Rinaldo Caddeo) È in un deserto tra terra e cielo che tutti noi viviamo; ed ... -
“Disprezzo della donna” – Il futurismo della specie: oltre brat e demure, il futurismo va in scena con Frosini-Timpano al Cinema Teatro Politeama di Pavia
“Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro.” Filippo Tommaso Marinetti Non c’è spettacolo che non meriti di esser visto più di una volta. Tale affermazione, tanto ... -
“Poetica”: Tindaro Granata e Proxima Res portano la poesia di Franco Arminio a teatro in uno spettacolo profondamente umano
Un paese non è un aggregato di case, è un corpo che ti accoglie, è fatto di braccia e di occhi. Franco Arminio “Tutto il mondo ... -
“UNA ISLA”: le riflessioni spettacolari sul tema dell’intelligenza artificiale di Agrupaciòn Señor Serrano in scena a Triennale Teatro di Milano
“Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; Ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata ... -
“IGRA” (Collettivo Kor’sia): l’universalità elettro-contemporanea di un classico della danza in scena al Triennale Teatro di Milano
“Ho capito che le persone sono tutte uguali. Dico spesso, ma non mi capiscono, che tutti hanno il naso, gli occhi, eccetera, e che perciò siamo ... -
“Come tremano le cose riflesse nell’acqua”: Liv Ferracchiati, Cechov e i suoi personaggi in cerca di amore sull’orlo dell’abisso
“Per tutta la vita sono stato un impostore. E non esagero. Ho praticamente passato tutto il mio tempo a creare un’immagine di me da offrire agli ... -
“Vorrei una voce”: Uno scintillante Tindaro Granata porta in scena Mina e i sogni delle detenute del carcere di Messina
Esistono senza dubbio eventi in grado di “cambiare la vita” di una persona. È questa, sotto-sotto, la segreta (e piuttosto ambiziosa) speranza che ci guida allorché, ... -
“La pulce nell’orecchio”: L’esplosivo debutto, al Piccolo di Milano, del raffinato vaudeville di Feydeau per la divertita regia di Carmelo Rifici
“Un, due, tre! All’erta gli elefanti in piedi saltino le pulci avanti attenti, passa il domatore” Vinicio Capossela, I pagliacci La geniale rilettura e l’adattamento di ...