31 maggio 2025: Primavera di Baggio presenta “Sabato Piano 4” con Tatiana Larionova

STORIE DI BAGGIO-MUSICA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
SABATO PIANO 4
TATIANA LARIONOVA
SABATO 31 MAGGIO 2025, ore 18.00,
PRESSO LA CHIESA VECCHIA DI BAGGIO
(VIA CERIANI 3, MILANO)
INGRESSO LIBERO
Cambio di programma per l’appuntamento conclusivo della stagione Maggio 2025 Primavera di Baggio, giunta alla quindicesima edizione, nell’ambito del progetto biennale “STORIE DI BAGGIO – Musica tra passato, presente e futuro”, che ha preso avvio nel maggio 2024, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano.
Primavera di Baggio è spiacente di annunciare che il recital di Dario D’Ignazio, che comunque aspettiamo il prossimo autunno con il suo bellissimo programma, è rimandato.
Siamo tuttavia felicissimi che a sostituirlo sia la nostra meravigliosa Direttrice artistica Tatiana Larionova, con uno splendido programma.
Sabato 31 maggio, ore 18:00, appuntamento presso la Chiesa Vecchia di Baggio (Via Ceriani 3, Milano) con la pianista Tatiana Larionova.
Il programma di “SABATO PIANO 4” prevede le quattro Mazurke dell’op. 24 di Chopin e i 10 preludi per pianoforte, op.23 di Rachmaninov.
Il mazurek polacco colpì Chopin fin dai tempi della sua prima giovinezza e lo spinse ad una rielaborazione istintiva di quel ritmo e di quelle melodie, che vennero convogliate in una invenzione assolutamente inedita.
Risalenti al 1835, le quattro Mazurke dell’op. 24 incantarono perfino Marcel Proust: «Le frasi di Chopin così libere, così flessibili, così epidermiche, che cominciano a cercare per tentativi il loro posto al di fuori e ben lontano dalla direzione della loro partenza, ben lontano dal punto dove si sarebbe sperato che dovessero arrivare, e che non si muovono in questo trabocchetto della fantasia che per ritornare più deliberatamente, con un ritorno più premeditato, con maggiore precisione, come sopra un cristallo che risuonerà fino a far gridare, fino a colpire il cuore».
In Rachmaninov la libertà formale, connaturata al genere del Preludio, è sfruttata appieno e in queste pagine troviamo decine di idee melodiche e formule tecniche inconsuete; le atmosfere sono in continua mutazione e accanto al sentimento nostalgico (frutto di una delicata melodia adagiata su una tonalità minore) troviamo momenti rudi o ironici (caratterizzati da veloci accordi ripetuti su e giù per la tastiera).
Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell’Accademia di Santa Cecilia;
Roma, Auditorium Parco della Musica, 7 Marzo 2003)
Tatiana Larionova
BIO: http://tatianalarionova.eu/biography
STORIE DI BAGGIO- IL PROGETTO
Il progetto nasce dalla valorizzazione dell’esperienza maturata dal “Festival Primavera di Baggio”, una rassegna musicale che nel corso degli anni ha coinvolto un pubblico sempre più numeroso, proponendo programmi di alto valore artistico ad ingresso libero.
Direttore Artistico della stagione concertistica “Primavera di Baggio”- da lui fondata con la moglie, la pianista russa Tatiana Larionova, con la finalità di una valorizzazione della grande musica come collante di una comunità e forma di espressione collettiva– è il pianista Davide Cabassi.
Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano, che sostiene interventi di utilità sociale per oltre 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e di 56 Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della Città Metropolitana, e fa parte del network di 16 Fondazioni territoriali costituite da Fondazione Cariplo.
Link utili:
http://primaveradibaggio.it/#sthash.GegqXc6r.dpbs
https://www.facebook.com/primaveradibaggio
https://www.instagram.com/primaveradibaggio/