Tag: nottetempo
-
“Contro l’interpretazione e altri saggi” di Susan Sontag
Aveva trentun anni Susan Sontag quando, nel 1966, pubblicò Contro l’interpretazione, “un testo quintessenziale di quell’epoca” - come scrive trent’anni dopo l’autrice stessa - che ora ... -
Il mostro di Firenze: l’inferno nella terra di Dante
Per il suo esordio come scrittore di romanzi Alessandro Ceccherini sceglie un fatto di cronaca nera che per anni ha tenuto gli italiani col fiato sospeso. ... -
“Sulla cattiva strada”, dove tutti abbiamo un amore
Sara Benedetti, sceneggiatrice e autrice, ha pubblicato “Sulla cattiva strada” (nottetempo, pp. 317, euro 17), un romanzo di pura bellezza. Nella Genova dei caruggi, in un arco ... -
“L’antologia italiana” di Paul Celan
Nel 1960 Paul Celan (1920 – 1970) riceve il prestigioso premio Büchner, attirando così l’attenzione di molti editori europei, tra cui la Mondadori che, per molti ... -
“Malattia come metafora” e “L’AIDS e le sue metafore” di Susan Sontag
“Malattia come metafora” e “L’AIDS e le sue metafore” di Susan Sontag sono due scritti usciti rispettivamente per la prima volta nel 1978 (quando il cancro ... -
La rappresentazione fotografica del dolore secondo Susan Sontag
Pubblicato per la prima volta nel 2003 “Davanti al dolore degli altri”, ci ritorna tra le mani grazie alla casa editrice nottetempo, con la traduzione di ... -
“Nord”, il romanzo di Burhan Sonmez
"Nord" di Burhan Sonmez (Nottetempo, 2021, pp. 360, euro 19) è un'opera che, con l’inganno del sogno, trasuda saggezza e filosofia. L’autore imbeve il suo romanzo ... -
“Chi se non noi”, il romanzo d’esordio di Germana Urbani
Amore e ossessione, l’ossessione dell’amore interrotto. Ruota attorno a questi temi il romanzo di esordio di Germana Urbani, "Chi se non noi" (Nottetempo, pp. 216, euro ... -
Eva Baltasar e “Boulder”, il suo libro vivo e spietato
Eva Baltasar scrive “Boulder” (nottetempo, 2020, pp. 116, euro 15), una storia lacerante, che si insinua dentro, straziando le budella violentemente, per poi improvvisamente fermarsi a ... -
“Pietra Nera” – Il viaggio nel passato di Alessandro Bertante
Qual è la vera importanza delle radici familiari? Quanto possono essere vincolanti i legami di sangue conosciuti e non? In questo secondo capitolo della saga Piedimulo, ...