Libri
-
IL LAVORO RENDE LIBERI: DA HOUELLEBECQ A PIEMONTESE
È il 2022 l’anno del ritratto dispotico di Houellebecq e del suo “Suomission”; ma, contrariamente al lavoro del filoso e scrittore francese, in cui troviamo una ... -
“LE DONNE DI LAZAR’” DI MARINA STEPNOVA
“La passione per i vecchi libri, malgrado la guerra, non era sparita, come non era sparito l’amore per Marusja”. È il 1900 quando il piccolo ebreo ... -
“TUTANKHAMON – IL FANCIULLO” DI VALERY ESPERIAN
“[….] Peseshet lo raccolse e si diresse verso il faraone. Giunta al suo cospetto glielo porse e dopo un istante di esitazione Akhenaton lo prese e ... -
“GLOSSA” – LA LUNGA STRADA DI SAER
“…e quando stanno per raggiungere il marciapiede opposto, piegano entrambi, simultaneamente, il ginocchio sinistro e sollevano la gamba oltre il cordone del marciapiede.” Potrebbe essere il ... -
“BAKER – IL VIAGGIO DEL FORNAIO” DI CHEN WEN-SHENG
“La vie est belle” Un coloratissimo graphic novel taiwanese ci porta nella magia di un sogno e nella dolcezza di quella memoria di bambino, che conserviamo ... -
“LA GIRANDOLA E ALTRI RACCONTI” DI ERIC STENBOCK
Eric Stenbock morì nel 1895, all’età di trentacinque anni. Vissuto nel pieno dell’età dell’estetismo del decadentismo, inebetito dall’uso massiccio di alcol e droghe, di Stenbock restano ... -
“STORIA DI MATILDE”: DUECENTO PAGINE SENZA RESPIRO
Era un capitolo miracoloso e sensuale quello che in un pomeriggio di luglio afoso all’accademia inglese di Firenze avevo seguito in lingua originale, tra il sudore ... -
“IL FIORE DELLA STREGA” DI ENRICO ORLANDI
“Il mondo è pericoloso e noi dobbiamo diventare grandi per sopravvivere”. Tami si scontra con tempeste e mostri – aiutato da chi, a sua volta, ne ... -
“LA CATTIVA SCUOLA” DI AUCI E MACCANI
“La vera sfida, ora, non è solo insegnare ai ragazzi a saper fare, ma è dare loro gli strumenti per pensare in maniera creativa e autonoma”. ... -
“CHE COSA FANNO I CUCÙ NELLE MEZZ’ORE” DI CARLA FIORENTINO
“Il futuro ce lo eravamo inventati per avere l’alibi di non fermarci, per coltivare l’illusione che arriverà qualcosa, un domani, per cui è valsa la pena ...