“Tandem”, un nuovo romanzo mainstream in cerca di nuovi lettori

Se volete leggere un romanzo nuovo, un mix inedito tra thriller psicologico e noir, in cui i colpi di scena bussano con decisione a una porta, “Tandem” è la soluzione che fa per voi.
Racconta di un ex galeotto francese dall’identità misteriosa, Coleman D’Alemberre, che da anni ha trovato rifugio in una quieta cittadina della provincia romana. La tregua s’interrompe con una certa brutalità quando il suo ex cognato e nemico giurato irrompe nella sua vita, laddove Coleman si riteneva inarrivabile, costringendolo a far fronte a una escalation di minacce e sabotaggi. Neppure la sua nuova esistenza, tuttavia, si esime dal procurargli conflitti: la morte del suo capo, di cui sistematicamente viene accusato, lo mette al centro di un complotto industriale dai risvolti ambientali per il quale si troverà costretto a trovare una soluzione definitiva. Sfortunatamente, non è possibile entrare troppo nei dettagli delle vicissitudini di Coleman, di Egidio, di Elisabetta.
Posso, invece, accennare a una caratteristica non comune al genere: “Tandem” racconta di personaggi straordinariamente introspettivi, dotati di una umanità complessa fatta di errori e tentativi di redenzione. Ed è proprio questa la novità: benché possa collocarsi trasversalmente nel genere, “Tandem” non descrive appieno tutti i canoni narrativi che potreste aspettarvi da un noir e/o un thriller. Quindi vi invito a considerare “Tandem” un romanzo mainstream. Non si tratta di una trasgressione o di una mancata conoscenza di tali canoni: l’autrice, Sara Fratarcangeli, dichiara di aver scelto una strada convincente per esplorare i generi classici in modo differente.
Dunque, perché scegliere “Tandem” come prossimo romanzo da leggere?
- Coleman è il protagonista differente, un anti-eroe che sostiene lotte interiori più di quanto non faccia con i suoi nemici;
- se dal noir o dal thriller vi aspettate scene cruente e malvagie, devo deludervi: “Tandem” è una narrazione ricca di suspense ma le circostanze non sconfinano mai nel macabro o nella violenza gratuita;
- in molti contesti, “Tandem” lascia spazio a leggerezza e ironia, a dimostrare che il lato umano può essere corrotto ma amabile, teso a riscrivere il futuro, se possibile, con il migliore ottimismo e senza banalità;
- il racconto è caratterizzato da un linguaggio scorrevole e una particolare attenzione ai dialoghi perché risultino spontanei, i personaggi autentici.
“Tandem” è in pre-vendita sul sito bookabook.
Non fatevi ingannare dalla modalità di distribuzione, forse inconsueta: la consegna del romanzo è sempre garantita, nel formato da voi stabilito: cartaceo (19 €) oppure e-book (10,99); in quest’ultimo caso la casa editrice vi omaggia di un altro e-book. I tempi di consegna vi sembreranno troppo lunghi, dettati – ahimè – da inevitabili tempistiche produttive ma vi risulteranno giustificati quando il romanzo vi gratificherà per qualità e tenore narrativo. Perché, allora, non offrire un’opportunità a questa proposta editoriale? Vi auguro buona lettura.