“Matematica… Per Contare 2” di Anna Ethelwyn Baccaglini Frank, Silvia Funghi, Roberta Munarini Frenesi e Alessandro Ramploud

Carocci Faber intraprende una nuova avventura editoriale, all’interno del mondo della scuola, con la collana Per filo e per segno, dedicata ai bambini della primaria, che iniziano il loro percorso con l’alfabeto e i numeri, e che si trovano alle prese quindi con le prime letture e i primi calcoli. Sono volumi in formato A4, ricchi di percorsi e di schede, che diventano uno strumento importante non solo per il lavoro individuale ma anche per il lavoro in classe.
“Matematica… Per Contare ” (2024, pp. 156, Euro 15), è il secondo di cinque volumi, con cui gli autori Anna Ethelwyn Baccaglini Frank, Silvia Funghi, Roberta Munarini Frenesi e Alessandro Ramploud portano in stampa quello che è emerso dagli studi e dall’esperienza del progetto PerContare (www.percontare.it) guidato dall Prof.ssa Bartolini Bussi, che si avvale di un metodo di insegnamento efficace “nel ridurre difficoltà persistenti di apprendimento in matematica” e che prevede il coinvolgimento attivo dei discenti, “con approccio per problemi e per scoperta”, che va innanzitutto a stimolare il confronto e la curiosità dei bambini e delle bambine alle prese con i loro primi numeri e calcoli. Il sito stesso del progetto è arricchito da guide online per far sì che gli insegnanti lo utilizzino nel modo più efficace e funzionale possibile. Le proposte didattiche, contenute nei volumi, sono accessibili anche a chi ha basse competenze o poca curiosità verso la materia. Troviamo, ad esempio, il “laboratorio matematico” ovvero un modo di lavorare attivo, oppure l’uso di particolari artefatti fisici o digitali progettati ad hoc.
“Matematica… Per Contare 2”, è il secondo di cinque volumi rivolto alla seconda classe della scuola primaria, in cui vengono rafforzate le competenze legate ai Numeri, Spazio e Figure, Rappresentazioni, date e previsioni. Sono tutte attività e giochi specifiche di gruppo o individuali che sono affiancate ad attività trasversali o a risoluzioni di problemi che si ispirano alle prove INVALSI.I discenti in questo percorso non saranno soli, perché a far loro compagnia troveranno il Maestro Peter e la maestra Anna, insieme agli alunni e le alunne Alek, Nika, Stefano e Liping.
Marianna Zito