Il Festival del Fumetto: espositori, cosplay, giochi e tanto altro al Parco Esposizioni Novegro

Si è tenuto il 17 e il 18 maggio, al Parco Esposizioni Novegro (MI), il Festival del Fumetto: due giorni con tantissimi appuntamenti, dalle 10 alle 20, per tutti gli amanti dei fumetti.
Da appassionata di manga e anime in particolare, sono andata a dare un’occhiata domenica 18, e mi sono divertita molto! Era la prima volta che riuscivo ad andare a un festival dedicato al fumetto, e l’esperienza si è rivelata molto soddisfacente! Tanta l’affluenza a questo evento, che ha visto la partecipazione di numerosi cosplayer che hanno animato il più grande villaggio Cosplay italiano, con in programma spettacoli e variegate attività, a cura di Cosplay & Contest.
Per due giorni quindi, chi ha voluto immergersi in una realtà fantastica ha avuto occasione di farlo, perché il mondo dei fumetti mette le ali all’immaginazione, e chiunque è libero di vestire i panni dei propri personaggi preferiti. Aggirarsi tra i cinque padiglioni (per ben 20mila mq di spazio espositivo!) significa incrociare cavalieri, supereroi ed eroine, maghi, elfi, ninja, alieni, e tanti altri! Qualche esempio? Mi sono imbattuta in Spiderman, l’Uomo Tigre, in uno Scream a petto nudo e qualche guerriero androide… ma ho visto di sfuggita anche un cosplayer di Gesù, con tanto di corona di spine. Per i fan degli anime giapponesi come me, è stato bello poter riconoscere diversi personaggi tra i miei preferiti, da Luffy di One Piece, e con lui Zoro, Sanji, Robert Lucci, Buggy il Clown, ma anche Naruto, Hinata e Sakura, Senku e Gen da Dr Stone, un membro della squadra di ricerca da L’Attacco dei Giganti, Frieren, Denji e Power da Chainsaw Man, e tanti tantissimi altri.
Sul palco del padiglione dedicato si sono esibiti a ruota diversi personaggi, presentati da Luca Panzieri e Monnie Night, ricordo tra loro degli ottimi cosplay di Genshin Impact e il Cappellaio Matto direttamente da Alice nel Paese delle Meraviglie.
E tra gli espositori, una vasta gamma di articoli, dagli accessori per realizzare un cosplay (dalle parrucche alle lenti a contatto), agli stand di fumetti occidentali e gli immancabili manga e manwha. Poi, libri fantasy, oggettistica, monili, peluche, disegni, quadri, action figures, carte, e tanto tanto altro.
Ampie aree sono state adibite ad hoc per i giochi da tavolo nonché un’ampia sezione a tornei di videogiochi contemporanei e al retrogaming. Un altro punto di ritrovo importante è stato lo spazio occupato dalla Scuola del Fumetto di Milano, che ha organizzato workshop e contest per chiunque volesse provare o approfondire l’arte grafica.
Anche se ho visto solo una piccola parte di tutto quello che è avvenuto durante i due giorni di Festival, posso dire che già non vedo l’ora che arrivi il prossimo!
Roberta Usardi