Author: Marianna Zito
-
DANZA MACABRA di Luca Ronconi al Teatro Quirino
La Danza Macabra di August Strinberg – scritta nel 1900 ma intrisa di una stucchevole modernità – racconta quel legame oscuro legato alle abitudini quotidiane in ... -
CIRCA – uno spettacolo avvolgente al Teatro Storchi di Modena
Lo spettacolo Circa – rappresentato in queste sere dal 4 all’8 Maggio presso il Teatro Storchi di Modena – è di arte circense contemporanea, dove i confini ... -
È festa al Teatro Brancaccio di Roma con GREASE!
Dal 4 maggio in un’atmosfera frizzante e colorata – grazie ai numerosi cambi di scena molto pop e molto rock – due bravissimi Danny – Giuseppe Verzicco ... -
O DELLA NOSTALGIA – CARROZZERIE N.O.T. DI ROMA
“nostalgia, nostalgia canaglia che ti prende proprio quando non vuoi…” – Albano e Romina Power – Carrozzerie n.o.t a Roma ha ospitato per altri due giorni – 29 ... -
QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO di Federico Tiezzi allo Storchi di Modena
Dal 26 al 29 aprile Il Teatro Storchi di Modena ha ospitato Questa sera si recita a soggetto con la regia di Federico Tiezzi. Con Sei ... -
ALESSANDRA CAPITANO DEL RIS – UNA NUOVA STRADA DA PERCORRERE di Francesca Padula
Alessandra De Bosis è l’esempio di come una donna ha sempre addosso la possibilità di cambiare le cose e di andare avanti: una forza, un istinto ... -
I VICINI DI FAUSTO PARAVIDINO alPiccolo Eliseo di Roma
Un film. Lo spettacolo di Fausto Paravidino si snoda davanti ai nostri occhi come un film, manca solo lo schermo a dare quella sensazione di distanza ... -
NEUROSI DELLE 7,47 arriva al Brancaccino di Roma
Un testo, quello di Ennio Speranza, che ha come punto focale e come snodo totalizzante la parola, quella più cruda e nuda possibile. Ciò è permesso ... -
STERILI apre il Focus Premio Riccione al Teatro dell’Orologio
È festa, potrebbe essere Natale o comunque uno di quei giorni da passare in famiglia. Sulla banchina di una metropolitana – forse di una grande città ... -
PILADE di daniele Salvo al Teatro Vascello di Roma fino al 1 maggio
“la più grande attrazione di ognuno di noi è verso il passato, perché è l’unica cosa che noi conosciamo ed amiamo veramente: è il ventre di ...